Alfonso Panzetta

Consulta l'archivio
delle pubblicazioni

Inserisci nel campo sottostante il titolo dello scritto che vuoi cercare all'interno dell'archivio:


Oppure

Consulta l'archivio completo
Alfonso Panzetta
  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
    • Atlanti
    • Dizionari
    • Cataloghi generali
    • Monografie
    • Mostre
    • Musei e fondazioni
    • Saggi e schede
    • Video
    • Cronologia pubblicazioni
  • Perizie e consulenze
  • Convegni e conferenze
  • Parchi di scultura
  • Contatti
  • Area Studenti ABABO
  • Area studenti ABABO
  • Alfonso Panzetta
    • Home
    • Biografia
    • Pubblicazioni
      • Atlanti
      • Cataloghi generali
      • Dizionari
      • Monografie
      • Mostre
      • Musei e fondazioni
      • Saggi e schede
      • Video
      • Cronologia pubblicazioni
    • Convegni e conferenze
    • Perizie e consulenze
    • Parchi di scultura
    • Contatti

    Saggi e schede

    La scultura del XIX secolo. Per il pubblico più attese che offerta, in «Il Giornale dell’Arte - Speciale Ottocento», maggio 1998
    scultura

    La scultura del XIX secolo. Per il pubblico più attese che offerta, in «Il Giornale dell’Arte – Speciale Ottocento», maggio 1998

    Umberto Allemandi ed., Torino (1998)

    Scheda tecnica
    La scultura del XIX secolo. Italiani collezionisti miopi, in «Il Giornale dell’Arte- Speciale Ottocento», maggio 1997
    scultura

    La scultura del XIX secolo. Italiani collezionisti miopi, in «Il Giornale dell’Arte- Speciale Ottocento», maggio 1997

    Umberto Allemandi ed., Torino (1997)

    Scheda tecnica
    A. Panzetta, Effetto Pigmalione, in: B. Cattani, Eros, Artphilein, Lugano 2019
    scultura

    Effetto Pigmalione

    Artphilein, Lugano (2019)

    Scheda tecnica
    A. Panzetta, Vincenzo Gemito, in: Ottocento in collezione. Dai Macchiaioli a Segantini, a cura di S. Rebora e E. Staudacher, catalogo della mostra, METS, Novara 2018
    scultura

    Vincenzo Gemito, Ritratto di Mariano Fortuny

    METS, Novara (2018)

    Scheda tecnica
    A. Panzetta, Leonardo Bistolfi, in: La Collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Gaetano Previati. Tesori d’arte per Ferrara, a cura di P. Di Natale, catalogo della mostra di Ferrara, La Nave di Teseo, Milano 2018
    scultura

    Leonardo Bistolfi, targa per André Glades

    La Nave di Teseo, Milano (2018)

    Scheda tecnica
    A. Panzetta (prefazione di), in: S. Bartoli e P. Zanfini, Tullo Golfarelli (1852-1928), Minerva ed., Bologna 2016.
    scultura

    Tullo Golfarelli (1852-1928). Prefazione

    Minerva ed., Bologna (2016)

    Scheda tecnica
    A. Panzetta, La ‘scultura’ al Nocivelli, in: Premio Nocivelli. Dieci anni del concorso per la promozione dell’arte contemporanea in Italia, Silvana ed., Milano 2018
    scultura

    La ‘scultura’ al Nocivelli

    Silvana Editoriale, Milano (2018)

    Scheda tecnica
    A. Panzetta (prefazione di), in: F. Marrubini, Mario Bini (1909-1987). La scoperta di uno scultore del Novecento toscano, Aska, Firenze 2017
    scultura

    Mario Bini (1909-1987). La scoperta di uno scultore del Novecento toscano. Prefazione

    Aska, Firenze (2017)

    Scheda tecnica
    A. Panzetta, Per Iginio, riflessioni e un ricordo, in: Iginio Iurilli. L’eco della memoria, Nicola Miulli, Bari 2017
    Monografie scultura

    Per Iginio, riflessioni e un ricordo

    Nicola Miulli, Bari (2017)

    Scheda tecnica
    A. Panzetta, Il mosaico come passione fisica, in Nittolo. Un sogno di mosaico. Byzantium Faventia Venetiae, Verona 2000
    mosaico

    Il mosaico come passione fisica

    Verona (2000)

    Scheda tecnica
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 7

    Richiedi informazioni

    Per avere maggiori informazioni o richiedere perizie o consulenze, fare riferimento al modulo di contatto.

      Sei uno studente ABABO?

      Accedi all’area riservata agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna per scaricare il materiale didattico.

      Accedi all'area studenti

      ALFONSO PANZETTA

      Docente di storia delle arti applicate presso l'Accademia di belle arti di Bologna, è autore di decine di contributi critici tra cui si segnala il Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento (Torino, Allemandi, 1989), più volte riedito e ampliato.

      Biografia completa

      Pubblicazioni

      • Atlanti
      • Cataloghi generali
      • Dizionari
      • Monografie
      • Mostre
      • Musei e fondazioni
      • Saggi e schede
      • Video

      Aree di competenza

      • Convegni e conferenze
      • Perizie e consulenze
      • Parchi di scultura

      Informazioni

      • Contatti
      • Privacy & Cookie Policy

      [ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin