In occasione del Convegno su Pietro Della Vedova e la scultura valsesiana dell’Ottocento, l’intervento sottolinea l’importanza di Giacomo Ginotti nel più ampio contesto dell’affermarsi del Realismo nella scultura italiana. Artista dalla sperticata abilità nel rendere il senso fisico della bellezza femminile, le cui opere si sono spesso prestate ad interpretazioni duplici ed ambigue, Ginotti risulta in piena sintonia con la cultura della sua epoca e con la letteratura coeva.

Autore | A. Panzetta |
Luogo di pubbl. | Torino |
Anno di pubbl. | 2001 |
Lingua | Italiano |
Il senso fisico della bellezza. Giacomo Ginotti. Da scultore valsesiano a comprimario del realismo italiano
Torino (2001)
In "Pietro Della Vedova e la scultura valsesiana dell’Ottocento", a cura di C. Debiaggi e B. Signorelli, Atti del Convegno di Varallo Sesia 5-6 giugno 1999, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti