Torna a Saggi e schede
A. Panzetta, Arturo Stagliano (1867-1936). Un comprimario della scultura italiana del primo Novecento, in Il Monumento ai Caduti della Grande Guerra a Treviso “Gloria” di Arturo Stagliano 1926-1931, a cura di A. M. Spiazzi, M. Pregnolato, M. E. Gerhardinger e E. Lippi, catalogo della mostra di Treviso e Montevarchi, Antiga, Treviso 2010

Dati bibliografici

Autore A. Panzetta
Editore Antiga
Luogo di pubbl. Treviso
Anno di pubbl. 2010

Specifiche

Lingua Italiano
Richiedi informazioni
Saggi e schede scultura

Arturo Stagliano (1867-1936). Un comprimario della scultura italiana del primo Novecento

Antiga, Treviso (2010)

In "Il Monumento ai Caduti della Grande Guerra a Treviso “Gloria” di Arturo Stagliano 1926-1931", a cura di A. M. Spiazzi, M. Pregnolato, M. E. Gerhardinger e E. Lippi, catalogo della mostra di Treviso e Montevarchi

Allestita prima a Treviso e poi a Montevarchi, la mostra è stata promossa dalla Soprintendenza per le provincie di Belluno, Padova, Venezia e Treviso e da Musei civici di Treviso con la collaborazione de Il Cassero per la scultura di Montevarchi (AR) e dei Musei civici di Padova, riportando all’attenzione dei cittadini e della comunità scientifica un’opera di scultura contemporanea di assoluta rilevanza per il contesto artistico e culturale veneto e nazionale, che merita una riscoperta e che necessita, oggi, di un intervento mirato di restauro. Oltre a focalizzare la storia del settore urbano in cui l’opera fu collocata e le vicende del concorso da cui uscì vincente la proposta siglata “GLORIA”, la mostra approfondisce la figura di Arturo Stagliano, l’artista vincitore e le sue modalità di ideazione e realizzazione del gruppo scultoreo, l’esecuzione e l’impatto dell’opera attraverso il tempo, il modello che costituì un punto di riferimento per il genere e più ampiamente per la produzione artistica di quegli anni in Italia.

Richiedi informazioni