Dieci anni di ricerche e di aggiornamenti hanno portato alla luce una tale quantità di informazioni che la loro pubblicazione si impose come assolutamente necessaria. Anche questa edizione però è da intendersi come tappa intermedia, come lo stato degli studi in corso, un work in progress che continua a riservare sorprese, ma che è ormai considerato come l’unico punto di riferimento autorevole sulla scultura italiana del XIX e dell’inizio del XX secolo. Rispetto alla precedente edizione con 2400 schede biografiche ora le schede pubblicate sono 4081 con 2521 immagini a corredo iconografico comprensive di ben 516 ritratti di artisti. Dal 1990, data della prima edizione, il lemmario è pressoché quadruplicato. Il dato più interessante e macroscopico è, però, nel fatto che tale progressione d’informazioni è coincisa con la straordinaria escalation d’interesse per la scultura ottocentesca italiana da parte del mercato e del collezionismo internazionale, parallela ad un’eccezionale fioritura degli studi scientifici.

Autore | A. Panzetta |
Editore | Adarte |
Luogo di pubbl. | Torino |
Anno di pubbl. | 2003 |
Pagine | 1064 |
Custodia | cofanetto |
Volumi | 2 |
Lingua | Italiano |
- 2521, Riproduzioni in nero
III° Edizione – Nuovo Dizionario degli Scultori Italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini
Adarte, Torino (2003)