Torna a Monografie
A. Panzetta, Guido di Montezemolo pittore. 1878 - 1941, introduzione di Giuseppe Luigi Marini, Umberto Allemandi ed., Torino 1994

Dati bibliografici

Autore A. Panzetta
Editore Umberto Allemandi ed.
Luogo di pubbl. Torino
Anno di pubbl. 1994

Specifiche

Pagine 332
Lingua Italiano
Contenuti visuali
  • 73, Tavole a colori
  • 562, Riproduzioni in bianco e nero
Richiedi informazioni
Monografie pittura

Guido di Montezemolo pittore. 1878 – 1941

Umberto Allemandi ed., Torino (1994)

Introduzione di Giuseppe Luigi Marini

Il primo attesissimo riconoscimento del valore di un artista che incarna una tipica visione pacata della vita del Piemonte. Membro di una famiglia illustre, è ambitissimo in un mercato attento estimatore delle sue opere. Come scrive Giuseppe Luigi Marini nell’introduzione, Montezemolo è “..personalità artistica di primo piano che, grazie alla chiarezza, la lucidità e la precisione che contraddistinguono gli studi di Panzetta, emerge in due precisi ambiti: la suggestiva vena del ritrattista che, pur allievo di Giacomo Grosso, ne rievoca l’eleganza ma ne dimentica la sfarzosità; e l’esperienza divisionista… tutt’altro che ritardataria, ma cronologicamente coerente con quella degli artisti che si formano negli anni novanta come Balla, Merello, Olivero e Maggi.”.

Richiedi informazioni